Il piano triennale dell'offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia.
Ogni I.S.A. lo elabora con la partecipazione di tutte le sue componenti ed è rivedibile annualmente per quanto concerne la parte dinamica; esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.
Il P.T.O.F indica, quindi, la meta che tutta la comunità scolastica si impegna a raggiungere, attraverso la condivisione dell’azione educativa con le famiglie ed una fattiva interazione con il territorio.
Nella stesura del P.T.O.F. si tiene conto, nell’individuazione degli obiettivi didattici ed educativi e delle scelte metodologiche:
- dei traguardi per lo sviluppo delle competenze delineati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012;
- delle peculiarità del contesto territoriale considerate in termini di risorse e di bisogni formativi rilevati.
L’iter progettuale che ha portato all’elaborazione del P.T.O.F. della I.C. Spirito Santo di Casal di Principe si concretizza nelle seguenti fasi:
- analisi dei bisogni formativi e individuazione delle priorità emerse dal Rapporto di Autovalutazione;
- individuazione delle risorse e dei legami tra la scuola e il territorio;
- Definizione di un Piano di Miglioramento;
- definizione dei tempi e delle modalità di realizzazione;
- definizione degli strumenti per la misurazione e il controllo sul processo e sugli esiti.
Individuazione delle priorità su cui si intende agire al fine di migliorare gli esiti e stabilire le azioni da intraprendere per il miglioramento.
Risultati scolastici
Le attività educative saranno volte a :
- migliorare il livello formativo degli studenti in tutte le discipline;
- migliorare i risultati conseguiti dagli alunni nelle prove standardizzate nazionali ;
- promuovere il miglioramento degli esiti degli studenti nelle prove INVALSI, agendo anche nel contenimento del cheating;
- potenziare l’acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza.
Fermi restando i criteri di efficacia formativa, efficienza organizzativa e trasparenza ai quali è improntata l’attività della scuola, sono state individuate , in base ai risultati del R.A.V 2015/2016, 2016/2017, le seguenti aree di intervento :
1) migliorare gli esiti scolastici in tutte le discipline;
2) ridurre le carenze formative in Matematica, Italiano ed L2;
3) migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali;
4) valorizzare le eccellenze attraverso la partecipazione a gare, concorsi e il conseguimento di certificazioni esterne , linguistiche e informatiche;
5) promuovere le attività laboratoriali e la cultura del saper fare;
6) consolidare la cultura dell’inclusione;
7) ampliare l’offerta formativa per la conoscenza del territorio di Casal di Principe sotto il profilo culturale, artistico ed ambientale;
8) migliorare la continuità tra i tre diversi ordini di scuola afferenti ;
9) attivare azioni di collaborazione e condivisione con le scuole del territorio ai fini della costruzione di un unico curricolo verticale;
10) migliorare il confronto all'interno dei consigli di classe per la progettazione di attività interdisciplinari e pluridisciplinari e per la predisposizione di prove strutturali per classi parallele;
11) attivare percorsi formativi rivolti al personale docente sul potenziamento della didattica per competenze, sulle metodologie didattiche innovative, sulla sicurezza, sulla valutazione delle competenze, sull’inclusione;
12) incrementare l’utilizzo della didattica interattiva e dell’uso del multimediale ;
13) munire la scuola di ambienti di apprendimento innovativi.